![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPT8kPfcs0ot7WpnwwDzntECGHDm5L7GypPfgl-937IdszoT90krvaOt6Ig0f04sQr_IHr0GpzIW5hV5mBYBaaSoEk_ZMzQqlDl3p9KjDyaOBS2uZK8o9Zqgji8G-OEMUegSldbt1LsVng/s400/internet.jpg)
Il 13 marzo 1989 il ricercatore inglese Timothy John Berners-Lee diffuse uno studio che dimostrava come i dati potessero viaggiare su Internet attraverso gli ipertesti: il sistema che permette di cliccare una parte di testo rimandandoci a un’altra pagina della Rete. L’anno dopo, grazie a Berners-Lee e Robert Cailliau, nasceva il sistema di collegamento universale noto come World Wide Web (W3). Il primo sito Internet a sfruttare gli ipertesti si deve al Cern di Ginevra. E oggi pomeriggio proprio al Cern si celebra il ventennale del Web. Berners-Lee interverrà ripercorrendo i tempi in cui W3 non c’era ancora e tracciando la mappa delle scoperte successive che avrebbero influenzato lo sviluppo del Web negli anni a venire.
Oggi ci sono piu’ di 80 milioni di siti Web connessi a Internet.